Cos'è la mediazione familiare
È un percorso che avviene in un ambiente neutrale e protetto, concepito per supportare le persone nella gestione dei conflitti, in particolare durante situazioni di separazione o divorzio.
Non si tratta di terapia di coppia, né di consulenza legale,psicologica o pedagogica.
Questo processo favorisce la comunicazione tra le parti,
Professionisti esperti
I mediatori sono professionisti che eccellono nel loro settore.
Dott.ssa Arianna Bella
Mediatrice Familiare Ab.Pr.Sup.
+39 349.1884545
ariannabella@libero.it
Dott.ssa Emanuela Curtò
Mediatrice Familiare Ab.Pr.Sup.
+39 338.6161391
emycurto@gmail.com
Dott.ssa Sabrina Terraroli
Mediatrice Familiare Ab.Pr.Sup.
+39 339. 7207065
sabrina@sabrinaterraroli.com
A chi è rivolta la mediazione familiare
» Coppie sposate o conviventi, con o senza figli, che stanno affrontando una crisi, una separazione o un divorzio.
»
Coppie già separate o divorziate che avvertono la necessità di rinegoziare accordi precedenti, migliorare la comunicazione o trovare una linea educativa condivisa per il benessere dei figli.
»
Famiglie con conflitti interni, come quelli tra genitori e figli tra fratelli, che necessitano di supporto per gestire disaccordi su questioni patrimoniali, educative o riguardanti la cura dei genitori anziani.
Il ruolo del mediatore familiare
Il mediatore familiare è un professionista specializzato nella gestione dei conflitti. Si tratta di una figura terza, neutrale e imparziale, che facilita la riorganizzazione delle relazioni, aiutando a raggiungere accordi negoziati in modo diretto e responsabile, sempre con l’obiettivo di preservare i rapporti familiari e la relazione genitoriale, a beneficio dei figli, se presenti.
Cosa prevedere il percorso di mediazione
» Un colloquio informativo gratuito
»
Un massimo di 12 incontri di circa 1,5 ore ciascuno, in base alla specificità della situazione.
Obiettivi della mediazione familiare
Riconosciuta dall’ordinamento giuridico italiano (D. Interm. del 27/10/2023 n. 151),
la mediazione familiare ha l’obiettivo di:
»
Ridurre il conflitto per aiutare la coppia in separazione a trovare soluzioni concrete e costruttive.
»
Facilitare una comunicazione efficace, permettendo decisioni condivise e accordi soddisfacenti.
» Supportare i genitori nella riorganizzazione delle relazioni familiari secondo il principio
della co-genitorialità.
»
Proteggere il diritto dei figli a mantenere rapporti sani e costruttivi con entrambi i genitori.
» Salvaguardare le relazioni familiari a lungo termine attraverso accordi duraturi